top of page

Progetto

Quando le persone migrano, la loro lingua si sposta con loro.

 

Finora la sociolinguistica si è concentrata principalmente sulla lingua dei migranti della classe operaia, prestando particolare attenzione ai fenomeni non standard. Quasi nessuna ricerca è stata condotta sull'evoluzione della lingua standard di parlanti altamente istruiti che lasciano il proprio paese nativo.

 

Questo progetto affronta queste lacune di ricerca utilizzando un'applicazione di crowdsourcing per indagare come le norme linguistiche standard acquisite nel paese d'origine evolvono nei repertori degli italiani altamente istruiti che vivono all'estero. Questi migranti “d'élite” rappresentano un banco di prova ideale, poiché si presume che padroneggino le due norme standard che caratterizzano l'italiano contemporaneo: uno standard letterario e un italiano cosiddetto neostandard. L'emergere di quest'ultima varietà va compreso sullo sfondo delle dinamiche di de-standardizzazione e ri-standardizzazione attestate in molte lingue standard europee.

 

Il nostro progetto esamina il cambiamento della lingua standard al di fuori dell'Italia confrontando la produzione e la percezione linguistica in termini di durata della migrazione dei parlanti. I dati raccolti in Svizzera e in Belgio saranno combinati con dati di controllo raccolti in Italia. 

sfondo_MovIT.jpg

MovIT - Moving Italian(s)

Un progetto di ricerca sulla lingua italiana degli italiani che vivono all'estero: come cambia la norma linguistica e come si percepisce questo cambiamento. 

Alter Globus

Contattaci per aggiornamenti
su pubblicazioni ed eventi

Lovanio, Berna e Bruxelles

© 2025 by Stefano De Pascale and secured by Wix

bottom of page